+330 / -330
Dislivello [m]
+330 / -330
Dislivello [m]
2:45 - 3:00
Tempo [h:mm]
9500
Distanza [m]
T •
Difficoltà
↺
Tipologia
Un facile anello che porta a visitare le due principali borgate a monte di Corio, Piano Audi e Ritornato, entrambe dotate di ristorante. L'itinerario segue il corso del torrente Malone, che attraversa al culmine del percorso.
Mappa su base Fraternali editore
[itinerario 2 sulla carta ASAVM] 2
Da Corio, piazza Martiri per la Libertà (P - fontana), si prende
l'asfaltata per Piano Audi. Dopo 250 m si sale a sx su mulattiera, poi asfaltata,
fino a un lavatoio; qui si prende a sx per Case Abate, poi su sentiero a dx sino
a ponticello in pietra sec. XVII, quindi su asfaltata in discesa e al fondo a sx sino
al ponte medievale in pietra del Mulino dell'Avvocato 3 sul
torrente Malone (P - cappella). Subito dopo il ponte, in corrispondenza della bacheca 4
con cippo degli Alpini, si sale a sx per mulattiera.
Dopo i primi 100 m di mulattiera, un sentiero a sx porta in pochi minuti alla spettacolare pozza rocciosa con cascata detta Pesci vivi 8, dove d'estate si può godere di un bagno tonificante nelle fredde acque del Malone.
La mulattiera sale fino a Case Prere dove, attraversata la carrabile, si sale a dx su sentiero 1.
Attraversati due rii, si arriva a Case Fassero; da qui breve tratto su carrabile e poi a sx su asfaltata.
Dopo un tornante si prende a dx su sentiero, poi carrabile, fino a Case Fiorio (fontana); da qui su sentiero
si sale fino a un bivio, ove si prende a sx 5 per poi scendere su asfaltata
a Piano Audi (P - fontana - negozio e ristorante).
[itinerario 4 sulla carta ASAVM]
Da Piano Audi 6 7 prima della chiesa si scende a dx, poi si svolta a sx
di fronte al cimitero. Discesa su prato, poi nel bosco dove affronta ripida discesa sino
al torrente Malone (cautela per pietre scivolose).
50 m a monte della passerella una bella pozza con cascata offre l'occasione per nuotare d'estate nelle fredde acque del torrente lontano dalla confusione delle affollate pozze più a valle.
Attraversata la passerella militare in ferro (a sx incise su macigno data e artefici del ponte) si inizia
a risalire per sentiero nel bosco. Superata una passerella in pietra su un rio con pilone, la parte finale
della salita, piuttosto ripida, per sentiero porta a Ritornato (P - fontana - ristorante).
[itinerario 3 sulla carta ASAVM]
Dall'asfalto appena a valle del ristorante di Ritornato si scende a sx su mulattiera selciata (con due piloni
votivi) attraverso un bosco si arriva a Case Bastià; qui una scorciatoia ripida a dx scende sulla strada asfaltata.
Si prosegue in discesa sull'asfalto, evitando la deviazione a dx per Case Genova, fino a raggiungere
le Case Rastler in posizione aperta e panoramica.
Dalle Case Rastler una sterrata in discesa sulla sx, con segnavia 415, riporta in 10 minuti al ponte Mulino dell'Avvocato.
Proseguendo su asfalto si arriva all'antico ponticello in pietra; lo si attraversa verso Case Abate, per tornare infine a Corio lungo l'itinerario dell'andata.
Uno dei sentieri classici, importantissimo dal punto di vista storico, economico e sociale.
Unico collegamento, assieme alla parallela mulattiera per la Bastià e Ritornato, tra il capoluogo
e le frazioni in quota della parte centrale della valle di Corio. Oltre seimila persone abitavano
la montagna di Corio, sino al secondo dopoguerra.
Questo tracciato era, sino alla costruzione della strada carrabile, iniziata nel 1914 e terminata
nel 1924 su idea ed instancabile lavoro del teologo Don Regis, priore di Piano Audi dal 1902 al 1947,
la via percorsa dai montanari per approvvigionarsi dei generi di prima necessità, farina, calce e mattoni
e per far giungere i loro prodotti - legna, carbone, formaggi burro e uova - ai mercati di Corio,
Lanzo, Ciriè e Torino. 9
Il «ponte mulino dell'Avvocato» era un vero e proprio collettore, punto di ritrovo per uomini e merci.
La strada giungeva sino a lì, il resto erano sentieri e mulattiere che si inerpicavano sino a raggiungere
tutte le frazioni, le borgate e le case sparse creando una vera e propria rete di camminamenti, molti
dei quali selciati e delimitati dalle famose «lose». Si racconta che le pietre di questi selciati siano
segnate dai chiodi degli scarponi dei montanari e che molti, per non consumare le preziose calzature,
percorressero le mulattiere ed i sentieri scalzi, per poi calzare i «ciocu» solo per entrare in paese.
Storie d'altri tempi, da non scordare e da rispettare, perché «il vento fa il suo giro...»
[-]
A | Da Corio (620 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Piano Audi (870 m) | +250 / -0 | 1:15 | 4700 | T • | 412 |
C | Torrente Malone (780 m) | +250 / -90 | 1:25 | 5200 | T • | 415 |
D | Ritornato (860 m) | +330 / -90 | 1:45 | 5800 | T • | 415 |
E | Corio (620 m) | +330 / -330 | 2:45 - 3:00 | 9500 | T • | 415 |
A Corio c'è ampio posteggio nella piazza Martiri per la Libertà in cima al paese. È possibile anche iniziare l'escursione dal ponte Mulino dell'Avvocato, dove esiste una piccola area di parcheggio dietro la cappella.
Si raccomanda la prenotazione se si desidera pranzare nelle due borgate: Ristorante Baima a Piano Audi 011 9282117, Ristorante Miramonti a Ritornato 011 9282163.
--
Per vedere in dettaglio tutto il territorio si può consultare la
carta ASAVM dei sentieri (JPEG, 3.5 MB).
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo sopralluogo: Primavera 2020
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.