Informazioni utili
[JPG, 3.46MB]
La descrizione dei sentieri ASAVM
[JPG, 4.45MB]
La carta del grande anello M50 per MTB
[JPG, 5.09MB]
La carta dei 16 anelli più brevi per MTB
[JPG, 4.81MB]
[PDF, 4.67MB]
[PDF, 1.84MB]
La fauna della Bassa Val Malone
[PDF, 2.17MB]
Torrente Fandaglia: ambiente e flora
[PDF, 8.29MB]
Torrente Malone: ambiente e flora
[PDF, 8.92MB]
Le Alpi di Corio: ambiente e flora
[PDF, 8.30MB]
Per fare escursioni sicure, raccomandiamo di seguire alcune semplici regole:
• consultate le previsioni meteorologiche e ricordate che in montagna il
tempo può cambiare rapidamente;
• indossate scarpe e abbigliamento adeguati;
• portate sempre nello zaino una borraccia d'acqua, un po’ di cibo, cappello,
spray anti-insetti e qualche indumento di ricambio;
• se siete da soli, lasciate detto a qualcuno quale sia la meta della vostra escursione.
L'Associazione Sentieri Alta Val Malone ODV è impegnata nella manutenzione degli
itinerari descritti in questo sito, ma non si assume alcuna responsabilità circa la loro
precisione, il livello di difficoltà o l'effettiva percorribilità.
I tempi di percorrenza citati nelle descrizioni degli itinerari sono valori medi indicativi
e si intendono come soli tempi di marcia, senza pause.
In Piemonte è attivo il numero telefonico unico per le emergenze:
Gli operatori del 112 gestiscono ogni tipo di emergenza; perciò, nel malaugurato
caso in cui dobbiate contattarli, specificate che state richiedendo un intervento
di soccorso in montagna.
Ricordate che dagli smartphone normalmente è possibile inviare le
coordinate GPS del luogo in cui vi trovate.


La segnalazione dei sentieri sul terreno è regolata dal D.G.R. n.46 della Regione Piemonte del 2 dicembre 2002, che prevede:
• una segnaletica orizzontale (le tacche di vernice su pietre
o alberi) formata da segnavia bianco-rossi frequenti, intervallati più raramente da un rettangolo
rosso-bianco-rosso riportante al centro la sigla del sentiero; ove non sia possibile
la tracciatura con vernice, sono previsti paletti infissi nel terreno riportanti le
tacche segnavia o, al limite, ometti in pietra;
• una segnaletica verticale (le paline) realizzata in materiali
resistenti alle intemperie, sempre con evidenti riferimenti bianco-rossi, come esemplificato
dalla figura.

Nel caso incontriate cani liberi sui sentieri, oppure riscontriate problemi come
alberi caduti, smottamenti o segnaletica danneggiata o mancante, vi invitiamo a segnalarcelo
con un messaggio e-mail all’indirizzo:
.
Indicate per favore la località a cui si riferisce la segnalazione, idealmente specificando
le coordinate GPS, e allegate se possibile documentazione fotografica del problema.
Potete usare l’indirizzo e-mail anche per inviarci qualsiasi osservazione o suggerimento
riguardo all’attività dell’ASAVM.